[av_section min_height=’custom’ min_height_px=’30%’ padding=’default’ shadow=’no-shadow’ bottom_border=’no-border-styling’ bottom_border_diagonal_color=’#333333′ bottom_border_diagonal_direction=” bottom_border_style=” id=” color=’main_color’ custom_bg=” src=’https://bexelmanager.com/wp-content/uploads/2019/07/Jamaica-baner-scaled.jpg’ attachment=’11963′ attachment_size=’full’ attach=’scroll’ position=’center center’ repeat=’stretch’ video=” video_ratio=’16:9′ overlay_enable=’aviaTBoverlay_enable’ overlay_opacity=’0.6′ overlay_color=’#000000′ overlay_pattern=” overlay_custom_pattern=” av_element_hidden_in_editor=’0′ custom_class=”]
[av_textblock size=” font_color=” color=” custom_class=” admin_preview_bg=”]
Utilizzo BIM nel progetto Caribbean Resort
[/av_textblock]
[av_hr class=’custom’ height=’50’ shadow=’no-shadow’ position=’center’ custom_border=’av-border-thin’ custom_width=” custom_border_color=’#ffffff’ custom_margin_top=’20px’ custom_margin_bottom=’20px’ icon_select=’no’ custom_icon_color=” icon=’ue808′ font=’entypo-fontello’ custom_class=” admin_preview_bg=”]
[av_textblock size=” font_color=” color=” custom_class=” admin_preview_bg=”]
Posizione: Savanna-la-Mar, Giamaica
[/av_textblock]
[/av_section]
[av_one_full first min_height=” vertical_alignment=” space=” custom_margin=” margin=’0px’ padding=’0px’ border=” border_color=” radius=’0px’ background_color=” src=” background_position=’top left’ background_repeat=’no-repeat’ animation=” mobile_display=”]
[av_gallery ids=’11722,11723,11724,11725′ style=’thumbnails’ preview_size=’portfolio’ crop_big_preview_thumbnail=’avia-gallery-big-crop-thumb’ thumb_size=’portfolio_small’ columns=’4′ imagelink=’lightbox’ lazyload=’avia_lazyload’ custom_class=” admin_preview_bg=”]
[av_hr class=’invisible’ height=’30’ shadow=’no-shadow’ position=’center’ custom_border=’av-border-thin’ custom_width=’50px’ custom_border_color=” custom_margin_top=’30px’ custom_margin_bottom=’30px’ icon_select=’yes’ custom_icon_color=” icon=’ue808′ font=’entypo-fontello’ custom_class=” admin_preview_bg=”]
[av_textblock size=” font_color=” color=” custom_class=” admin_preview_bg=”]
DESCRIZIONE DEL PROGETTO
Il cliente, Karisma Hotels & Resorts, in qualità di operatore alberghiero internazionale di successo, con una grande esperienza nella gestione di hotel di diverse configurazioni, ha deciso di estendere la propria struttura già premiata in Giamaica.
L’hotel, situato su una delle spiagge più belle del mondo Seven Miles Beach nella regione turistica di Negril in Giamaica, è stato ampliato con sei nuovi edifici, 147 suite, 4 ristoranti, oltre a strutture aggiuntive come Kids Club, Sky Wedding, negozi per matrimoni, piscine e simili, che hanno dato al resort, già di per sé attraente, un’ulteriore qualità.
Considerando che Karisma è una multinazionale che si avvale di partner provenienti da varie parti del mondo, nonché di complesse richieste da parte del cliente in termini di qualità e livello di comfort dell’immobile che è il marchio di fabbrica dell’azienda, è stato necessario coordinare e organizzare la cooperazione tra un gran numero di diverse aziende provenienti da diverse parti del mondo con diversi standard e sistemi di costruzione, nonché la politica commerciale. Ulteriori sfide erano anche i requisiti e le normative locali che, a causa della storia specifica del paese, si basano principalmente sugli standard e sulle pratiche britanniche, contrariamente alla maggior parte dei paesi della regione e ai paesi di origine dei principali stakeholder. La vicinanza della riserva naturale protetta delle Wetlands Negril, così come la necessità di preservare la bellissima spiaggia di sabbia caraibica, hanno richiesto anche una precisa pianificazione e un’attenta esecuzione dei lavori di costruzione.
Dalla progettazione iniziale al completamento del progetto e alla messa in servizio
Tenendo conto di tutte le sfide, nonché della necessità di completare il progetto nei tempi previsti e di controllare i costi, si è deciso di utilizzare il BIM come tecnologia che offre una soluzione per superare i problemi. Il BIM è stato implementato dalle prime fasi di progettazione fino al completamento del progetto e alla messa in servizio.
Al fine di coordinare completamente le diverse discipline del progetto e di garantire che la documentazione finale del progetto sia prodotta in conformità con i codici e gli standard locali, il team ha sviluppato un modello BIM 3D completo. Il modello BIM centrale è stato regolarmente aggiornato in base alla documentazione di progetto fornita e alle modifiche apportate durante la fase di progettazione e di esecuzione.
Sulla base del modello, durante la fase di progettazione sono state regolarmente eseguite analisi di revisione del progetto al fine di minimizzare i rischi di costi imprevisti e ritardi durante la costruzione, garantire il rispetto dei requisiti e dei codici locali e confermare gli elevati standard di sicurezza e comfort richiesti dal cliente.
Le analisi di Clash detection sono state eseguite regolarmente per evitare problemi di esecuzione. Sulla base dei rapporti di rilevazione dei Clash, i team di progettazione sono stati in grado di adeguare i piani di progettazione e di coordinare completamente il progetto tra le diverse discipline.
Dopo il completamento della fase di progettazione, basata su un modello BIM centrale senza clash completamente coordinato, il QTO è stato sviluppato in conformità con la metodologia di misurazione NRM 2. QTO è stato generato con un software BIM che include la funzione di report visuale che fornisce una rappresentazione visiva 3D relativa ad ogni elemento.
Il responsabile dei dati sui costi ha permesso al team pm di assegnare tutte le informazioni sui costi rilevanti agli elementi corrispondenti nel modello BIM centrale e di utilizzare il database per l’approvazione mensile del certificato, l’approvazione dell’ordine di modifica e il monitoraggio dei costi. Durante la costruzione, tutte le modifiche di progetto sono state aggiornate nel modello BIM centrale per rivalutare e mantenere aggiornato il budget del progetto.
A causa della specificità della localizzazione del progetto e dei limiti che esso ha come economia insulare con la maggior parte dei materiali da costruzione importati direttamente da tutto il mondo, l’organizzazione specifica del processo di costruzione di diversi appaltatori multinazionali e la necessità di coordinare il programma di lavoro con il complesso alberghiero già occupato nella sua stretta vicinanza, il programma principale doveva essere flessibile e consentire una rapida riorganizzazione e aggiustamenti per rispondere a diverse circostanze impreviste in loco e garantire il completamento del progetto nei tempi previsti.
Un compito così complesso è stato possibile eseguire solo con una soluzione software intelligente basata sulla metodologia di programmazione BIM, che ha permesso al team di pm di generare un programma di base direttamente collegato agli elementi del modello BIM e di modificarlo ulteriormente per ottenere un ritmo di lavoro e un utilizzo ottimale delle risorse disponibili. Utilizzando il software, il team pm è stato in grado di aggiornare e modificare il master programmazione in modo virtualmente in tempo reale e di valutare rapidamente l’impatto dei cambiamenti sull’avanzamento generale del progetto e sul budget attraverso le analisi 4D e 5D generate e di reagire tempestivamente al fine di tenere sotto controllo i progressi.
L’avanzamento del progetto è stato costantemente monitorato con strumenti BIM e i rapporti sullo stato di avanzamento sono stati sviluppati su base settimanale e comprendono una presentazione numerica, grafica e visiva dello stato di completamento effettivo del progetto e dei progressi previsti secondo il master programamzione ufficiale.
I dati raccolti sono stati presentati e discussi con gli stakeholder su base regolare attraverso analisi 4D e 5D che hanno portato all’introduzione coordinata di piani a breve termine e di aggiustamenti di programma per evitare l’impatto negativo di nuove circostanze sul completamento del progetto e sul budget. Questo strumento ha dato l’opportunità al team pm di adattare e riorganizzare rapidamente l’intero processo di costruzione nel miglior modo possibile per ridurre i ritardi, i rischi e gli sforamenti dei costi.
La stretta supervisione, un controllo costante e un monitoraggio attraverso l’aggiornamento del modello BIM centrale e l’implementazione di una programmazione intelligente e flessibile ha dato come risultato:
• controllo di qualità e coordinamento della documentazione di progetto
• completamento del progetto nei tempi previsti in un ambiente molto sfidante e mutevole
• un adeguato coordinamento tra i diversi stakeholder multinazionali
• controllo dei costi efficiente e preciso e monitoraggio dei progressi
• valutazioni ed esecuzione rapide delle modifiche di progetto
• riduzione dei costi complessivi del 7,81% del budget iniziale per i lavori strutturali e di finitura e del 6,00% per i lavori del MEP attraverso un attento monitoraggio delle modifiche del progetto, l’ingegneria del valore in situ e l’ottimizzazione del processo di costruzione
• garantire che siano soddisfatti i requisiti elevati richiesti in materia di sicurezza e comfort
Il modello BIM centrale è stato sviluppato utilizzando il software Autodesk Revit e tutte le ulteriori analisi (estrazione dei QTO, analisi 4D e 5D, monitoraggio dell’avanzamento, clash detection) sono state eseguite con BEXEL Manager
[/av_textblock]
[/av_one_full]
[av_one_fifth first min_height=” vertical_alignment=” space=” custom_margin=” margin=’0px’ padding=’0px’ border=” border_color=” radius=’0px’ background_color=” src=” background_position=’top left’ background_repeat=’no-repeat’ animation=” mobile_display=”][/av_one_fifth]
[av_three_fifth min_height=” vertical_alignment=” space=” custom_margin=” margin=’0px’ padding=’0px’ border=” border_color=” radius=’0px’ background_color=” src=” background_position=’top left’ background_repeat=’no-repeat’ animation=” mobile_display=”]
[av_video src=’https://www.youtube.com/watch?v=itjq-eqKXVU’ format=’16-9′ width=’16’ height=’9′ custom_class=”]
[/av_three_fifth]
[av_one_fifth min_height=” vertical_alignment=” space=” custom_margin=” margin=’0px’ padding=’0px’ border=” border_color=” radius=’0px’ background_color=” src=” background_position=’top left’ background_repeat=’no-repeat’ animation=” mobile_display=”][/av_one_fifth]